“Che cos’è l’Isis? Come
nasce, perché? “ è il tema della relazione che il prof. Franco Cardini ha
tenuto al Convegno Internazionale organizzato nel marzo dello scorso anno dall’Università
di Bologna dal titolo “Comprendere e dialogare
sulla paura del terrorismo e sulle trappole del pregiudizio”. Qui sotto il video della relazione.
Nella relazione vengono messe in evidenza le radici
geopolitiche ed economiche che stanno alla base della nascita dell’organizzazione
terroristica, nata come soggetto politico/militare destinato a scardinare il
vecchio ordine e la divisione di tipo coloniale del Medio Oriente imposti dai
vincitori della prima guerra mondiale sulle spoglie dell’Impero Ottomano (Accordo di Sykes-Picot).
Soggetto politico che si propone come Potere Islamico sull’Iraq e su quella che fu la Grande Siria. Soggetto militare dotato di un esercito ben addestrato e inquadrato dagli ufficiali che gli occupanti USA estromisero da quello che era l’esercito di Saddam Hussein e che utilizza altresì il terrorismo come strumento di una “guerra asimmetrica”.
Soggetto politico che si propone come Potere Islamico sull’Iraq e su quella che fu la Grande Siria. Soggetto militare dotato di un esercito ben addestrato e inquadrato dagli ufficiali che gli occupanti USA estromisero da quello che era l’esercito di Saddam Hussein e che utilizza altresì il terrorismo come strumento di una “guerra asimmetrica”.
Il relatore punta inoltre il dito su quella che definisce la
radice del male e cioè l’economia mondo, storicamente organizzata dalle potenze
coloniali a proprio vantaggio sulla base di uno “scambio asimmetrico” e di cui oggi le popolazioni sfruttate stanno
prendendo coscienza. Non manca a questo riguardo una citazione dell’enciclica "Laudato sì" “di Papa Francesco.
Leggi anche
Per approfondire
Medio Oriente, mina vagante fabbricata in Europa nel 1900
Sul nostro blog:
Isis, una barbarie che umilia l'Islam e ne tradisce i valori
Sul nostro blog:
Isis, una barbarie che umilia l'Islam e ne tradisce i valori
mg
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.