In questo articolo, pubblicato su Avvenire e che qui
riportiamo, Francesco Gesualdi rende manifeste, con numeri alla mano, le
modalità con cui le multinazionali saccheggiano le ricchezze dell’Africa, il
continente più ricco e più affamato del mondo.
"Evocando lo «sbarco» di migliaia di africani sulle nostre coste, c’è chi non si fa scrupolo a definire l’Africa un parassita che vive alle spalle della nostra generosità. È davvero così? Uno studio pubblicato da Global Justice Now e da varie altre organizzazioni britanniche, sotto il titolo emblematico "Conti onesti 2017" (Honest Accounts 2017), dimostra che ancora oggi l’Africa elargisce al mondo più ricchezza di quanta ne riceva.
L’anomalia si nota fin dai primi numeri citati dal dossier: nel
2015 il continente ha ricevuto 31 miliardi di dollari per rimesse degli
emigranti, ma contemporaneamente ne ha persi 32 per espatrio di profitti da
parte delle imprese estere operanti sul suo territorio. Nello stesso anno, ha
ricevuto 19 miliardi di dollari come "aiuto allo sviluppo", ma ne ha
restituiti 18 per interessi su prestiti pregressi.
Gli
esborsi più gravosi, tuttavia sono quelli illegittimi. Ad esempio si stima che
tramite il sistema della fatturazione mendace, ogni anno le multinazionali
trasferiscano abusivamente 67 miliardi di dollari dall’Africa ai vari paradisi
fiscali.
Per non parlare del commercio illegale di legname, pesce e specie protette che
complessivamente procura al continente una perdita annua di 28 miliardi di
dollari. Per finire, il rapporto britannico inserisce fra le perdite altri 36
miliardi di dollari spesi per fronteggiare i cambiamenti climatici provocati
dai Paesi ricchi.
La
conclusione è che nel 2015 a fronte di introiti finanziari per 161 miliardi di
dollari, l’Africa ha avuto un esborso di 202 miliardi, risultando un creditore
netto per 42 miliardi di dollari. Ognuna delle pratiche abusive di spoliazione del continente ha
gravi ripercussioni sulla condizione economica e sociale delle popolazioni.
Ma una
delle forme più odiose è rappresentata dalla sotto-fatturazione dei beni
esportati,
perché provoca ammanchi importanti alle casse degli Stati di origine. Il
sistema, ampiamente collaudato, consiste nella vendita di minerali, petrolio o
derrate alimentari con una doppia
fatturazione. La prima, emessa dall’impresa produttrice verso una filiale
del gruppo localizzata in un paradiso fiscale, ha lo scopo di fare uscire
ricchezza dai Paesi di origine dichiarando prezzi inferiori a quelli reali, in
modo da pagare poche tasse e bassi diritti di estrazione. La seconda, emessa
dalla filiale collocata nel paradiso fiscale verso il cliente finale, ha lo
scopo di fatturare a prezzi reali e magari anche più alti in modo da trattenere
i guadagni dove c’è una bassa tassazione dei redditi.
A quanto ammonti il gettito fiscale perso dagli Stati africani a
causa della fatturazione mendace, nessuno lo sa di preciso, ma uno studio
condotto dall’istituto Global Financial Integrity relativo al 2008-2010 stima che la perdita complessiva
del periodo esaminato sia stata dell’ordine di 38 miliardi di dollari,
all’incirca il 2% della spesa pubblica dell’intero continente. Ma se possibile,
la situazione è anche peggiore.
Nel 2016, quando apparvero i documenti relativi a Panama, si
seppe che una sola multinazionale aveva sottratto alla Stato ugandese 404
milioni di dollari, due volte e mezzo ciò che il Paese spende ogni anno per la
sanità pubblica.
L’Africa è forse il continente più ricco del mondo per risorse
naturali. Solo per citare il caso della Repubblica Democratica del Congo, le
sue ricchezze minerarie sono stimate in 24mila miliardi di dollari. Ma l’Africa
è anche il continente con la maggiore incidenza di poveri, affamati, denutriti,
analfabeti. Semplicemente perché è un corpo vivo dalle vene aperte e
saccheggiate da poteri internazionali irresponsabili in accordo con altrettanto
irresponsabili élite locali.
Da tutto questo discende che, se vogliamo porre fine al caos
migratorio, non è con i migranti che dobbiamo prendercela, ma con chi in troppi
Paesi rende la vita così difficile da costringere alla migrazione forzata. Un
punto irrinunciabile è la lotta ai paradisi fiscali. La battaglia si può e si
deve vincere, ma per riuscirci, per prima cosa, dobbiamo smettere di scambiare
le vittime per i carnefici."
mg
Leggi anche nel nostro blog:
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.