“Ottobre di
Pace” è una rassegna di eventi realizzata da una
rete di associazioni cittadine che nel mese di ottobre di ciascun anno vuole
celebrare la proclamazione di “Sanremo città internazionale della pace
e dei diritti umani” avvenuta nel 2006.
Casa Africa vi partecipa dal 2015, anno in cui organizzò insieme a Caritas Diocesana e al Centro Culturale Islamico l’incontro sul tema : "Il terrorismo non ha religione. Cosa c'è dietro il sedicente Stato Islamico?" tenutosi presso l’Istituto Internazionale di Diritto
Umanitario
Quest’anno la tredicesima
edizione della rassegna è dedicata al preoccupante problema dell'espansione internazionale del mercato delle armi che vede l'Italia in prima fila (v. anche
il nostro post "Scenari di guerra") con pesanti e inevitabili ripercussioni
sulle scelte di politica interna e internazionale fatte dai nostri governanti e sull'affermarsi
di modelli culturali fondati sulla violenza e sulla sopraffazione...a partire dalle scuole (v.”La lunga notte delle scuole armate").
La rassegna inizia con la
testimonianza di Vito Alfieri Fontana, divenuto da fabbricante di mine a sminatore. Già titolare di una delle imprese leader in Italia nella
fabbricazione di mine anticarro e antiuomo chiuse questa attività per dedicarsi alla bonifica dei territori infettati da tali ordigni. Prima in Kosovo, poi dal 2001 a Sarajevo, fu alla testa del team
incaricato di bonificare l’ex capitale bosniaca e le colline circostanti.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.